Residenziale Piancavallo

dal 30/06 al 06/07/2024
dal 07/07 al 13/07/2024

Il percorso formativo è stato appositamente studiato in base all’età dei ragazzi.

Sconto per fratelli

Hai un fratello o una sorella che vuole iscriversi al Camp con te? Clicca qui

IL TUO KIT DI BENVENUTO

kit-nike-residential-castro-academy

IL KIT COMPRENDE

LA GIORNATA TIPO

Ore 08:00

Sveglia

Ore 08:30

Colazione

Ore 09:30 – 11:30

Allenamento

Ore 11:30 – 13:00

Mindfullness

Ore 13:00

Pranzo

Ore 14:00 – 15:30

Relax, Giochi e Attività Extra

Ore 16:00 – 18:00

Allenamento

Ore 19:00

Cena

Ore 20:30

Attività serali

Ore 22:30

Luci spente

Gli orari possono subire variazioni.

Le attività extra a Piancavallo sono: RampiPark, Bob su rotaia, E-bike, escursione nei boschi, mini-golf e tanti altri sport.

Le attività serali comprendono: Cinema, serata disco, giochi da tavolo e di squadra, incontri con Castro.

LA QUOTA COMPRENDE

IL METODO DI LAVORO

Il nostro metodo di allenamento integra lo sviluppo di capacità tecniche e mentali.
Alleniamo la capacità di osservare, anticipare e prendere decisioni durante il gioco.
Grande attenzione viene posta alla comunicazione assertiva che permette ai giocatori di risolvere i problemi che emergono nelle diverse fasi del gioco.
Puntiamo allo sviluppo della consapevolezza del sé e del proprio corpo attraverso tecniche di mindfulness e di controllo del respiro.
Promuoviamo lo sviluppo dell’intelligenza emotiva affinché i nostri giovani atleti sappiano gestire e trasformare le proprie emozioni in campo e fuori.

VIDEO ANALISI

La video analisi è uno straordinario strumento di valutazione che introduciamo quest’anno per i ragazzi dai 15 anni in su:

ci permette di  studiare gli aspetti cinematici del movimento, non visibili all’occhio umano, oltre a quelli comportamentali e situazionali.

L’elaborazione dei dati ricavati attraverso un software ci offre la possibilità di raccogliere informazioni molto utili per migliorare la performance del giocatore.

I nostri coaches sono in grado di fornire un feedback oggettivo ai nostri giovani atleti e di valutare insieme a loro se gli obiettivi prefissati in allenamento sono stati raggiunti, rendendoli così consapevoli delle proprie capacità fisiche, visive e tecniche e dei propri limiti su cui lavorare.

LO STAFF

Alejandro Moreno

Direttore Tecnico

Martin Castrogiovanni

Direttore Tecnico

Giovanni Caselli

Formatore

Josè Garcia

Formatore

Marian Neagos

Formatore

Leila Pennetta

Formatore

Maria Rita Marchi

Dott.ssa

Vito Marzulli

Performance Coach

Raffaele Barsanti

Psicologo clinico

Marco Marotta

Psicologo psicoterapeuta

LA LOCATION

Piancavallo è una frazione del comune di Aviano (Pordenone) in Friuli-Venezia Giulia. Sorge a 1.280m s.l.m., in una conca del versante orientale del Monte Cavallo, vicino alla foresta del Cansiglio.

Durante i 7 giorni di Camp a Piancavallo, i ragazzi saranno ospitati presso l’hotel “Stella Montis“.

La struttura è predisposta proprio per ospitare gruppi.

Presenta numerose sale attrezzate per attività collettive e camere multiple con servizi interni.

Particolare attenzione anche sul cibo, con menù studiati e preparati con attenzione, per rendere salutare e gradevole il soggiorno dei ragazzi all’insegna dello sport e del divertimento.


L’hotel Stella Montis si trova di fronte al monte Cavallo, a pochi metri dal Palaghiaccio e dalla seggiovia per il rifugio Arneri.

Hotel Stella Montis Piancavallo

HOTEL STELLA MONTIS

NON SOLO RUGBY

Durante il periodo di Camp i ragazzi saranno coinvolti in numerose attività:

Il Bob su rotaie garantisce divertimento e adrenalina in massima sicurezza.
Il percorso della lunghezza di oltre 1.000 mt, si snoda tra dossi, curve e paraboliche.

castro-academy-attivita-extra-bob-rotaie

Parco avventura Rampy Park, per provare il brivido dell’arrampicata e mettere alla prova le prorprie skill di equilibrio e autocontrollo.
Per ogni ragazzo c’è un percorso con difficoltà adeguata alla sua età.

castro-academy-attivita-extra-parco-avventura-

Trekking

Sentieri con diversi gradi di difficoltà consentono lunghe passeggiate in mezzo ai boschi fino a raggiungere malghe e rifugi

castro-academy-attivita-extra-trekking

Minigolf

Un gioco sempre divertente e utile ad allenare la calma e la concentrazione

castro-academy-attivita-extra-minigolf

LE ATTIVITÀ EXTRA

Formazione del giocatore 7/9 anni

Il programma è focalizzato alla formazione olistica del giocatore attraverso il gioco del rugby e non solo. Promuoviamo i valori che rendono il giovane atleta consapevole e coeso con il gruppo: disciplina, rispetto delle regole, tolleranza, impegno, perseveranza e senso di appartenenza. Sviluppiamo una visione globale del gioco per renderlo più sicuro. Integriamo attività multisportive fuori dal campo e avviciniamo i ragazzi alla mindfullness affinché siano più consapevoli dei propri vissuti emotivi.

Formazione del giocatore 9/15 anni:

Per questa fascia di età il programma è mirato a riconoscere e sviluppare al massimo il patrimonio delle risorse individuali di ciascun atleta. Sviluppiamo una più attenta conoscenza dei ruoli e delle posizioni del giocatore senza però limitarli in maniera definitiva. Accresciamo la percezione e il riconoscimento delle diverse situazioni di gioco e della loro risoluzione.
Promuoviamo una più amplia visione del campo visivo insegnando a “sentire” la presenza dei propri compagni e dello spazio dietro di se. Affiniamo le tecniche di passaggio, di protezione e di mantenimento della palla. Insegnamo a difendere lo spazio fisico dagli avversari senza paura del contatto. Il programma tecnico per i più grandi è progettato per ruoli e reparti.

Formazione del giocatore 15/17 anni

Il programma è mirato al miglioramento delle abilità individuali e delle competenze fisiche e atletiche del giocatore. Grande attenzione è posta sul lavoro posturale e di fitness studiato ad hoc e propedeutico al miglioramento dei ruoli specifici.
Approfondiamo le diverse situazioni di gioco: punti di incontro, mischia chiusa, ruck, maul, attacco, difesa, gioco al piede, ripartenze. Le attività in campo sono gestite da allenatori specializzati di reparto.
Utilizziamo l’analisi video degli allenamenti e delle partite giocate per lavorare sui punti di forza e di debolezza individuali.

È rivolto ad atleti di wheelchair rugby che avranno l’opportunità di allenarsi con n.5 atleti appartenenti ad alcune delle squadre più prestigiose del panorama europeo, sotto la direzione tecnica di Olivier Cusin, allenatore della Francia WR in tre edizioni delle Paraolimpiadi.

fratelli-castro-academy

Sconto per fratelli e sorelle

Per ogni ragazzo o ragazza che si scrive al Camp insieme a suo fratello o sorella, il costo è di 365€ per la Formula Day, e di 625€ per la formula Residenziale.

Come ottenere lo sconto:

  • Effettuare l’acquisto per il primo ragazzo
  • Inviare la ricevuta dell’acquisto all’email info@castroacademy.com specificando che si vuole iscrivere anche un fratello o una sorella.
Alejandro-Moreno

Alejandro Moreno

Nato a Buenos Aires, cresce rugbysticamente nel Roca Rugby Club nel quale militò fino al 1998, anno in cui fu convocato nella nazionale argentina.
 
Si è trasferito in Francia all’Agen, ricevette la convocazione della selezione italiana e prese anche parte alla Coppa del Mondo 1999 in Galles, in totale sono 16 i cap internazionali (3 Argentina, 5 Italia e 8 Italia “A”).
 
Nel 2000 fu ingaggiato dalla sua prima squadra italiana, il Parma dopo una breve parentesi inglese nel Worcester, spese un triennio di nuovo in Francia, tra Brive e Perpignano.
 
Nel 2005 tornò di nuovo in Inghilterra, al Leicester, dove rimase fino al 2008 conquistando l’accoppiata Premiership – Coppa Anglo-Gallese nel 2006-07.
 
Come allenatore inizia la sua carriera nel 2010 come head coach del Leeds Carnegie RUFC in inghilterra per poi tornare in argentina ed allenare la Selezione M17 della Patagonia e allenare diversi club e realtà, nel 2014 approda in Spagna al Belenos Rugby Club Asturias per poi dirigere il primo club italiano italiano i Cavalieri Prato, Jokey club Cordoba , Club Pucara URBA Attualmente è il responsabile del  ASR Milano Rugby dal 2020.
 
Come allenatore nel suo curriculum ci sono certificazioni degne di non come RFU livello 3 (2011), RFU LEVEL 2, Coach di 3° livello per IRB, WR, UAR, URBA, e FIR  Strength and Conditioning Level di IRB e WR.
Giovanni-Caselli

Giovanni Caselli

Nato a Reggio Emilia, ha intrapreso da molto giovane il suo percorso da allenatore specializzandosi nel settore giovanile.

Come giocatore e allenatore ha fatto esperienza in Nuova Zelanda, giocando e allenando il Marist Albion R.F.C. nella città di Christchurch.

Giovanni ha inoltre collaborato con diverse società italiane, tra le quali Rugby Reggio, Rugby Colorno e Settimo Torinese Rugby.

Attualmente milita nel Rugby Parma.

Jose-Garcia

Josè Garcia


Nato a Parana (Argentina) e cresciuto rugbisticamente tra le file del Club Estudiantes di Parana, stessa società di Martin e Adrian, Josè inizia a giocare da piccolissimo a minirugby fino ad arrivare a occupare il ruolo di capitano della prima squadra.

Come allenatore ha fatto le sue prime esperienze allenando le giovanili dell’Estudiantes, per poi arrivare ad allenare la prima squadra.

Una volta trasferito in Spagna, ha giocato e allenato la “Division de Honor” nel Club Independiente di Santander.

Attualmente è Head Coach nella città di Burgos con gli Aparejadores, è parte dello staff della franchigia Iberias Rugby Europe come allenatore dei tre quarti (Nazionale Femminile Spagnola).

Marian-Neagos

Marian Neagos

Durante la sua carriera da giocatore Marian ha giocato nel Foligno Rugby dal minirugby alla prima squadra, dove per un grave infortunio ha dovuto smettere di giocare. Tuttavia, ha continuato a mantenere viva la sua passione per il gioco del rugby svolgendo il ruolo di allenatore.

Attualmente si occupa di diversi incarichi da parte della F.I.R. e del Comitato Regionale Umbro: Tecnico di Selezione, Tecnico a Sostegno delle società ed Educatore Sviluppo Rugby.

Leila-Pennetta

Leila Penetta

Tecnico dei Lupi Frascati Rugby in serie A . Tecnico Nazionale Under 18 Femminile

maria-rita-marchi

Dott.ssa Maria Rita Marchi

Primario per il reparto di Pneumologia dell’Ospedale di Cittadella
Cavalieri dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” per la lotta al Covid-19.

vito-marzulli

Vito Marzulli

Trainer e Coach Professionista, le sue competenze da Coach sono state negli anni certificate fino al conseguimento della qualifica di PCC riconosciuta dall’ ICF ( International Coaching Federation) dopo un percorso di accreditamento e formazione.

Opera attualmente con Atleti e Team di interesse nazionale.
Le qualifiche in sintesi :

  • Istruttore MBSR Mindfulness Centro Italiano Studi Mindfulenss
  • Licensed NLP Trainer NLP Society
  • Licensed Sport Coach NLP Society
  • Professional Certified Coach (PCC)® ICF
  • SEI Certified Coach Six Seconds Intenational Network
  • Coordinatore Sud-Est Association for Coaching® (AC)
  • Country Manager Mentallyfit Italia
  • Docente Luiss Master in Executive Coaching
raffaele-barsanti

Raffaele Barsanti

Psicologo clinico e di comunità specializzato in valutazione psicologica e in psicoterapia ad approccio umanistico-bioenergetico.

Si occupa principalmente di attività clinica, analisi bioenergetica, training autogeno, performance coach per atleti e sportivi, tecniche focalizzate sull’approccio corporeo, meditazioni e in particolare la Mindfulness.

Negli anni ha sviluppato un intervento clinico integrato rivolto alla dimensione psichica, corporea ed emozionale.

marco-marotta

Marco Marotta

Specializzato in psicoterapia umanistica e bioenergetica, EMDR practitioner, Istruttore Mindfulness, , formatore esperto in team building e comunicazione, esperto in tecniche psicocorporee e di respirazione.

Psicologo sportivo, dal 2006 ho lavorato con atleti agonisti e di elite nel tennis, calcio, hockey, atletica leggera, scherma.

Adrian-Di-Giusto

Adrian Di Giusto

È il Direttore Tecnico della Castro Rugby Academy.

Cresciuto rugbisticamente nella squadra della sua città – il Club Atlético Estudiantes de Paraná (Argentina), scoprì e allenò nel ruolo di pilone destro  Martin, fino a farlo esordire nella prima squadra appena maggiorenne.

Da giovanissimo inizia a collaborare con gli allenatori del Club, facendo tutto il percorso di allenatore partendo dalle categorie delle giovanili fino alla Prima Squadra.
Approdato in Italia alla fine del 2000, ha allenato squadre dalla Serie C fino alla serie A.

Ha condotto attività di Team Building, ed è stato relatore in conferenze con focus su motivazione, lealtà e spirito di gruppo, lavoro di squadra.

E’ consulente tecnico e svolge stage di allenamento in diverse società di rugby italiane.